Nomi storici femminili: ecco i 100 più belli per la tua bambina

0
3272
Nomi storici femminili: ecco i 100 più belli per la tua bambina

Quale donna ha avuto il maggiore impatto sulla storia del mondo? Ecco una rosa di 100 figure selezionate, nomi storici femminili da cui trarre ispirazione per la scelta del nome per la vostra bambina.

Ecco 100 delle donne più influenti e importanti della storia – famose e meno conosciute – che hanno cambiato il mondo .

Per la scelta di nomi femminili particolari, ecco alcune delle migliori donne ispiratrici della storia: donne che si ritiene abbiano avuto il maggiore impatto sulla storia del mondo.

Leggi anche:

Nomi Importanti Femminili: ecco i 100 più belli per la tua bambina

Nomi Africani femminili: ecco i 100 più belli per la tua bambina

FABA: il nuovo Raccontastorie per il tuo bambino

nomi storici femminili nomi femminili nomi femminili particolari xnomi femminili italiani nomi da femmina nomi particolari femminili

Nomi storici femminili: ecco i 100 più belli

  • Marie Curie, 1867-1934

Marie Skłodowska Curie ha cambiato il mondo non una ma due volte. Ha fondato la scienza della radioattività – anche la parola è stata inventata da lei – e le sue scoperte hanno lanciato cure efficaci per il cancro.

Marie Curie era una donna d’azione e un enorme intelletto. Durante la prima guerra mondiale, ha contribuito ad equipaggiare le ambulanze con apparecchiature a raggi X e spesso le ha portate lei stessa in prima linea.

  • Rosa Parks, 1913-2005

Nel 1955, Rosa Parks, un’afroamericana che vive a Montgomery, in Alabama, sfidò la segregazione razziale che esisteva in alcune parti degli Stati Uniti rifiutandosi di rinunciare al suo posto su un autobus in modo che una persona bianca potesse sedersi. La sua protesta è stata sostenuta da molti altri afroamericani e ha scatenato il movimento per i diritti civili che, negli anni ’60, alla fine ha ottenuto la parità di diritti. Quattro anni dopo la sua morte nel 2005, Barack Obama è diventato il primo presidente afroamericano degli Stati Uniti.

  • Emmeline Pankhurst, 1858-1928

Nomi storici femminili: ecco i 100 più belli

  • Ada Lovelace, 1815–52

Matematica di talento, Ada Lovelace è considerata la prima programmatrice di computer , un’industria che da allora ha trasformato il business, le nostre vite e il mondo.

  • Rosalind Franklin, 1920-1958

Quando è stata scoperta la struttura a doppia elica del DNA, la prova cruciale è stata fornita dall’esperta cristallografa Rosalind Franklin. Le innovazioni rivoluzionarie che sono seguite – mappatura del genoma umano, neonati in provetta, ingegneria genetica – dipendono tutte dalla comprensione dei fondamenti chimici dell’ereditarietà.

  • Margaret Thatcher, 1925–2013

La prima donna premier britannica salì al potere in un momento instabile nella storia del paese, poiché affrontava la disarmonia politica e la recessione economica. Ulteriori processi, tra cui la guerra delle Falkland del 1982 e il conflitto nell’Irlanda del Nord, contribuirono a definire la sua influente carriera.

  • Angela Burdett-Coutts, 1814–1906

La prima donna ad essere stata nominata baronessa dalla regina Vittoria per il suo lavoro a favore dei poveri.  È stata una pioniera nell’edilizia sociale, nella costruzione di case per i poveri e ha finanziato numerosi progetti, inclusa la riqualificazione di East London.

  • Florence Nightingale, 1820-1910

Guidò la prima squadra ufficiale di infermiere militari britanniche in Turchia durante la guerra di Crimea, combattuta tra Gran Bretagna e Russia (1853-56). Più soldati sono morti per malattie che ferite in questo conflitto e Nightingale – oltre a prendersi cura dei malati – ha riferito ai servizi medici dell’esercito su come ridurre le morti evitabili. Soprannominata “ la signora con la lampada ” per i turni notturni che faceva per curare i feriti e i malati.

  • Eleonora d’Aquitania, 1122–1204

Una delle donne più ricche del Medioevo – e una delle sue spose più eleggibili – Eleonora d’Aquitania sposò Luigi VII di Francia e poi, in seguito al loro divorzio, il futuro Enrico II d’Inghilterra.

  • Jane Austen, 1775-1817

Una delle figure più famose della storia britannica, i romanzi di Austen sono diventati sensazioni letterarie. Spesso allineando trame che esplorano il matrimonio, lo status e la sensibilità sociale con un’ironia distintiva, i suoi lavori sono stati adattati molte volte in opere teatrali, film e serie TV.

  • Boudicca, c30–61

Regina della tribù Iceni durante l’occupazione romana della Gran Bretagna. Nel 60 o nel 61 d.C. Boudicca unì diverse tribù in una rivolta celtica contro il dominio romano. Alla guida di un esercito di circa 100.000, riuscì a cacciare i romani dall’odierna Colchester (allora capitale della Britannia romana), Londra e Verulamium (St Albans). Il suo successo portò l’imperatore romano Nerone a considerare di ritirarsi completamente dalla Gran Bretagna, fino a quando il governatore romano, Paullino, alla fine la sconfisse in una battaglia nelle Midlands occidentali. Poco dopo Boudicca morì, probabilmente per suicidio o per malattia.

  • Diana, principessa del Galles, 1961-1997

Nel 1981, Diana Spencer divenne la prima moglie dell’erede apparente al trono britannico, Carlo, Principe di Galles. Il loro matrimonio ha raggiunto un pubblico televisivo globale di oltre 700 milioni di persone e ha continuato ad attirare molta attenzione dei media, anche dopo il suo divorzio nel 1996. È diventata famosa a livello internazionale per il suo lavoro di beneficenza per i bambini malati, il divieto delle mine e per la sensibilizzazione persone affette da cancro, HIV / AIDS e malattie mentali.

  • Amelia Earhart

Earhart iniziò l’aviazione nel 1921, all’età di 24 anni, e ha continuato a battere il record di altitudine femminile l’anno successivo quando salì a 14.000 piedi. Nel 1932 divenne la prima donna a volare da sola attraverso l’Atlantico e nei cinque anni successivi continuò a battere i record di velocità e di volo.

  • Regina Vittoria, 1819–1901

Vittoria rimane uno dei monarchi più iconici del Regno Unito, più di un secolo dopo la sua morte, interpretata in innumerevoli film e serie TV. Incoronata nel 1837, ha supervisionato la nazione e il suo impero durante un notevole periodo di cambiamenti sociali, tecnologici ed economici.

  • Josephine Butler, 1828–1906

Josephine Butler portò in aperta discussione nella Gran Bretagna vittoriana il doppio standard sessuale che esisteva in una società dominata dagli uomini. Ha condotto con successo una campagna per l’abrogazione della Legge sulle malattie contagiose che prevedeva la visita medica obbligatoria e regolare delle donne ritenute prostitute, ma non dei loro clienti maschi. In età avanzata ha condotto una campagna contro la prostituzione minorile e il traffico sessuale internazionale.

  • Caterina la Grande, 1729-96 Imperatrice di Russia

La leader femminile più longeva della Russia, Catherine era a capo del paese mentre si modernizzava , si espandeva e si rafforzava. Patrona delle arti e sostenitrice dell’istruzione, le sue riforme l’hanno portata a diventare uno dei governanti più influenti della storia russa.

  • Vera Atkins, ufficiale dell’intelligence britannica 1908-2000

Negli anni ’30, Atkins e sua madre ebrea emigrarono in Gran Bretagna da Bucarest per sfuggire all’ascesa del fascismo. Linguista di talento,
Atkins è entrato a far parte dello Special Operations Executive (SOE), un ramo dell’intelligence militare britannica responsabile dell’addestramento e dell’invio di agenti all’estero. È passata da ruoli amministrativi per diventare un ufficiale dell’intelligence nella sezione francese della SOE. Alla fine della seconda guerra mondiale, come membro della Commissione britannica per i crimini di guerra, Atkins si mise a cercare cosa ne fosse stato degli agenti del 118 SOE che non erano riusciti a tornare a casa, stabilendo come e quando erano morti: in grado di rintracciarli tutti tranne uno. Atkins è stato insignito della Croix de Guerre nel 1948 e nominato comandante della Legion d’Onore nel 1987.

Nome donne famose: nomi per bambine 

  • Cleopatra, 69 a.C.-30 a.C. Faraone egiziano

Governante finale della dinastia tolemaica egiziana, Cleopatra era più della famosa bellezza che spesso le sue successive, semplicistiche rappresentazioni raffigurano. Un monarca formidabile e politicamente astuto, era direttamente coinvolta nella gestione di un regno che doveva affrontare sfide su molti fronti.

  • Elizabeth Fry, 1780-1845 riformatore sociale

Il cosiddetto “Angelo delle prigioni”, Fry era un quacchero inglese che guidò la campagna nel periodo vittoriano per rendere le condizioni dei prigionieri più umane. Ha anche contribuito a migliorare il sistema ospedaliero britannico e il trattamento dei pazzi.

  • Isabella di Castiglia, 1451-1504 Regina di Castiglia

Regina di Castiglia, unificatore politico, riformatore economico: Isabella I è stata una figura estremamente importante nella Spagna del XV secolo. Insieme a suo marito è stata responsabile di episodi meno gustosi, inclusa l’espulsione forzata di sudditi musulmani ed ebrei, ma rimane una figura chiave nell’ascesa della nazione fino a diventare una delle prime superpotenze globali.

  • Caterina da Siena, 1347-80 Filosofo e teologo

Un mistico e asceta che all’indomani della peste nera ha svolto un ruolo chiave nella campagna per riformare la Chiesa cattolica e restituire il papato da Avignone a Roma. Fu canonizzata da Papa Pio II nel 1461.

  • Wangari Maathai, attivista ambientale 1940-2011

Wangari Maathai era un’attivista ambientale keniota che ha fondato il Green Belt Movement che ha condotto una campagna per la piantumazione di alberi, la conversazione ambientale e i diritti delle donne. La prima donna in Africa orientale e centrale a conseguire un dottorato, Maathai è stata eletta in parlamento e nominata viceministro per l’ambiente e le risorse naturali dal 2003 al 2005. Il suo lavoro è stato riconosciuto a livello internazionale quando, nel 2004, è diventata riceve il Premio Nobel per la Pace per il suo contributo allo sviluppo sostenibile, alla pace e alla democrazia.

  • Virginia Woolf, romanziere modernista britannico 1882-1941

Famosa soprattutto per le sue opere, tra cui Mrs Dalloway e A Room of One’s Own , l’autrice inglese Virginia Woolf è stata anche una delle fondatrici dell’influente set letterario del Bloomsbury Group. La sua vita personale complessa e punti di vista a volte controversi l’hanno portata a diventare una figura influente e divisiva.

  • Simone de Beauvoir, 1908-86 Scrittore e filosofo

La pubblicazione di De Beauvoir, nel 1949, di The Second Sex ha avuto un’influenza decisiva sull’evoluzione del femminismo del dopoguerra. La sua dichiarazione che “non si nasce ma si diventa donna” continua a risuonare nelle discussioni contemporanee sul genere.

  • Grace Hopper, 1906-92 Informatico

Quando i computer elettronici iniziarono a rivoluzionare la società, Grace Hopper fu una delle principali protagoniste, essendo già diventata la prima donna a conseguire un dottorato in matematica presso la Yale University nel 1934. Prima ad Harvard e poi nella Marina degli Stati Uniti, Hopper lavorò al i primi computer e successivamente hanno sviluppato COBOL, il linguaggio di programmazione commerciale che ha consentito a un’innovazione militare di trasformare il mondo degli affari.

  • Frida Kahlo, 1907-54 artista messicana

Un artista messicano le cui opere straordinarie e distintive combinano un’esplorazione del genere, della classe e dell’identità con i simboli della storia culturale della nazione, Kahlo è diventato una figura importante per cause sociali tra cui femminismo e diritti LGBTQ.

  • Theodora, c497-548 Imperatrice di Bisanzio

Teodora esercitò una notevole influenza come moglie dell’imperatore Giustiniano I, occupandosi degli affari politici e corrispondendo con i governanti stranieri. È ricordata come uno dei primi governanti a riconoscere i diritti delle donne, modificando le leggi sul divorzio per dare maggiori benefici alle donne e vietando il traffico delle ragazze.

  • Ipazia, c355-415 filosofo greco antico

Un matematico, astronomo e filosofo alessandrino il cui omicidio nel 415 d.C. la portò ad essere consacrata durante l’Illuminismo come martire della filosofia. È la prima matematica donna della cui vita e opera abbiamo una conoscenza ragionevolmente dettagliata.

  • Nellie Bly, 1864-1922 Giornalista pioniera

In un’epoca in cui le giornaliste donne tendevano a scrivere su argomenti domestici come il giardinaggio o la moda, Bly scriveva storie incisive sui poveri e gli oppressi. Nel 1886-87 viaggiò per diversi mesi in Messico, riferendo sulla corruzione ufficiale e sulla condizione dei poveri, mentre un’altra indagine vide la sua finta follia per denunciare le condizioni all’interno dei manicomi.

  • Lise Meitner, fisico austriaco 1878-1968

Come donna ebrea, la fisica di origine austriaca Lise Meitner fu doppiamente svantaggiata durante la sua carriera scientifica nella Germania nazista. Dopo essere fuggita in Svezia nel 1938, ricevette una richiesta di aiuto dal suo collaboratore di ricerca quando gli esperimenti che avevano pianificato insieme produssero alcuni risultati inaspettati. Un paio di giorni dopo, aveva risolto il problema: avevano involontariamente avviato la disgregazione di un atomo di uranio. Nel 1945, le sue conclusioni teoriche erano state realizzate praticamente nella bomba atomica.

  • Caterina de ‘Medici, 1519-89 regina di Francia di origine italiana

Regina di Francia e madre di tre re, Caterina de ‘Medici ha ricoperto una posizione estremamente influente nella politica della nazione per tutto il XVI secolo. La guerra civile e le tensioni religiose spesso l’hanno portata a prendere misure drastiche, ma è anche ricordata per il suo carattere tenace e il suo mecenatismo artistico.

Nomi di donna storiche: nomi per bambine 

  • Bessie Coleman, 1892-1926 aviatore civile

Nel 1921, Coleman divenne la prima donna americana a conseguire una licenza di pilota internazionale, nonostante la discriminazione razziale le impedisse di entrare nelle scuole di volo americane. Dopo aver viaggiato in Francia per ottenere la licenza, Coleman è tornata in America, dove i pregiudizi razziali e di genere le hanno impedito di diventare un pilota commerciale. Il volo acrobatico era la sua unica opzione e il 3 settembre 1922 organizzò il primo volo pubblico di una donna afroamericana negli Stati Uniti.

  • Aphra Behn, 1640-89 drammaturgo e poeta britannico

Apparentemente spinta a scrivere dopo essersi indebitata per essere stata incarcerata per spionaggio, Behn è stata una delle prime donne in Inghilterra a guadagnarsi da vivere con la professione. Il suo lavoro doveva dimostrarsi estremamente influente, sia sulla letteratura che per le future generazioni di scrittrici.

  • Coco Chanel, 1883-1971 stilista francese

Chanel è emersa da un’infanzia difficile e nomade in Francia per diventare un designer di fama internazionale, il cui marchio omonimo abbraccia moda, gioielli e profumi. La sua importanza e il suo contributo alla moda femminile sono complicati dalla sua sospetta collaborazione con i servizi segreti tedeschi durante la seconda guerra mondiale.

  • Artemisia Gentileschi, 1593-1652 / 53 Pittore barocco italiano

Pittore affermato in un periodo della storia italiana in cui le donne non erano sempre accolte da mecenati o colleghi artisti, Gentileschi ha generato sia elogi della critica che successo internazionale. I suoi ritratti di donne forti e sofferenti rappresentano, per alcuni, le prove che ha dovuto affrontare nella sua vita personale e professionale.

  • Zora Neale Hurston, autrice afroamericana 1891-1960

Il lavoro di Hurston racconta la vita nel sud americano, in particolare le lotte razziali e di genere a cui ha assistito e vissuto durante la prima metà del 20 ° secolo. La sua carriera di antropologa l’ha vista anche dare un contributo fondamentale allo studio del folclore nordamericano e dell’attività rituale nei Caraibi.

  • Indira Gandhi, 1917-84 Primo ministro indiano

Il primo e unico primo ministro indiano fino ad oggi è ricordato per la sua eredità politica e spesso controversa. Ha governato il paese in due occasioni, dal 1966 al 1977 e dal 1980 al 1984 quando è stata assassinata dalle sue stesse guardie del corpo.

  • Gabriela Mistral, 1889-1957 poeta diplomatico cileno

Lucila Godoy Alcayaga, conosciuta sotto lo pseudonimo di Gabriela Mistral, era una poetessa e diplomatica cilena le cui opere esplorano spesso la moralità e la maternità. È stata insignita del Premio Nobel per la letteratura nel 1945, diventando la prima autrice latinoamericana a ricevere l’onore.

  • Clara Barton, 1821-1912 fondatrice della Croce Rossa americana

Un’infermiera durante la guerra civile americana (1861-65) Clara distribuì forniture mediche, lavorò vicino al fronte e curò sia uomini dell’Unione che Confederati. Il suo lavoro le è valso il soprannome di “Angelo del campo di battaglia”. Dopo la guerra diresse l’Ufficio dei soldati scomparsi, aiutando migliaia di famiglie a localizzare i parenti scomparsi e seppellire i morti in tombe contrassegnate. Nel 1881 Clara fondò la Croce Rossa americana, servendone come presidente fino al 1904.

  • Anna Akhmatova, poeta russa 1889-1966

La carriera di Akhmatova come poeta, che ha attraversato un periodo di guerra, totalitarismo e rivoluzione, l’ha vista mescolare il personale con il politico per fare la cronaca di un capitolo tumultuoso della storia russa. Il suo lavoro e le sue simpatie sono stati spesso accolti con disapprovazione ufficiale e molti di quelli intorno a lei sono stati giustiziati, detenuti o deportati.

  • Sirimavo Bandaranaike, 1916-2000 Primo ministro dello Sri Lanka

Sirimavo Bandaranaike, una socialista, divenne la prima donna capo del governo al mondo quando divenne Primo Ministro dello Sri Lanka, nel 1960. Ha servito tre mandati in questa veste: 1960–65, 1970–77 e 1994–2000. Bandaranaike è stato un importante modello per molte attiviste politiche, dimostrando che il soffitto di vetro che impediva alle donne di raggiungere le più alte cariche politiche poteva essere rotto.

  • Maryam Mirzakhani, matematica iraniana 1977-2017

Maryam Mirzakhani aveva solo 40 anni quando morì, ma aveva già trasceso le norme di genere ed etnia diventando la prima donna, e la prima iraniana, a vincere l’ambita medaglia Fields, l’equivalente matematico del Premio Nobel. Mirzakhani ha cambiato il mondo nella sua immaginazione geometrica, calcolando le caratteristiche di innumerevoli universi di tavoli da biliardo, ognuno dei quali si trasforma costantemente in forme diverse.

  • Laura Bassi, 1711-78 Fisica e accademica

Quasi tre secoli fa, Laura Bassi ha infranto le convenzioni ed è diventata la prima professoressa in Europa. Fisica italiana specializzata nel nuovo ed entusiasmante campo dell’elettricità, Bassi ha abilmente negoziato uno stipendio alto per compensare le sue frequenti apparizioni pubbliche come “donna simbolica” dell’Università di Bologna.

  • Junko Tabei, alpinista giapponese 1939-2016

Nel 1975, Tabei è diventata la prima donna a raggiungere la vetta del Monte Everest, un luogo che ha descritto come “più piccolo di un tatami”. Non è stata un’arrampicata facile sotto molti aspetti: Junko è stata criticata per aver lasciato la sua giovane figlia a casa mentre si avviava per il Nepal, come parte della prima squadra di arrampicata tutta al femminile ad aver ottenuto il permesso di scalare la vetta più alta del mondo. La notizia della sua incredibile impresa di resistenza umana ha fatto notizia in tutto il mondo e Tabei è diventata un simbolo per l’emancipazione delle donne e sfidare gli stereotipi femminili.

  • Gertrude Ederle, campionessa di nuoto 1906-2003

Nel 1926, Gertrude divenne la prima donna a nuotare nelle gelide acque del Canale della Manica , avendo già battuto sette record in un solo pomeriggio a Brighton Beach, New York, quattro anni prima. Ederle si allenava quotidianamente nell’acqua gelata, spingendo il suo corpo a nuovi limiti. Il tempo che ha impostato per la sua nuotata cross-channel – 14 ore e 31 minuti – è stato più veloce di quasi due ore rispetto al tempo impostato da eventuali nuotatori maschi precedenti che avevano completato l’epica nuotata. Ederle ha dimostrato che le donne sportive erano più che capaci di affrontare le stesse sfide degli uomini.

  • Ethel Smyth, 1858-1944 Compositore e suffragista

Autrice, compositrice e attivista inglese per i diritti delle donne, Smyth ha composto la canzone che sarebbe diventata l’inno del movimento per il suffragio. Le fu conferita la dignità di dame nel 1922 per il suo lavoro nel campo della musica e della letteratura.

  • Emily Hobhouse, 1860-1926 attivista britannica per il benessere

Emily Hobhouse è stata un’attivista britannica per il benessere durante la seconda guerra anglo-boera (1899-1902) in Sud Africa. Ha raccolto fondi per le molte donne e bambini boeri che sono stati sfollati a causa della guerra e ospitati dagli inglesi in campi sovraffollati. Dopo aver visitato i campi, ha presentato un rapporto al governo britannico in cui evidenziava le terribili condizioni, che ha portato a un’indagine ufficiale. Emily è stata una delle prime donne nella storia a sfidare con successo il governo britannico e ad aumentare la consapevolezza sociale per la difficile situazione delle popolazioni civili coinvolte nel conflitto.

  • Suzanne Lenglen, tennista francese 1899-1938

Una tennista francese che ha vinto 21 titoli del Grande Slam e due medaglie d’oro olimpiche tra il 1919 e il 1926. Nel 1920, è diventata la prima persona a vincere tre campionati di Wimbledon – in gare di singolo e doppio – in un solo anno. Lenglen ha reso popolare lo sport con il suo stile e la sua appariscenza ed è diventata un’icona della moda per il suo stile di abbigliamento. Era anche schietta contro le restrizioni dilettantistiche del tennis e su come queste tenessero fuori dallo sport le persone della classe operaia.

  • Sarah Breedlove, 1867-1919 Imprenditrice e attivista

La prima donna milionaria autodidatta in America, Breedlove ha sviluppato una linea di prodotti di bellezza e per capelli per afro-americani. La sua Madam CJ Walker Manufacturing Company l’ha resa una delle imprenditrici afroamericane di maggior successo della storia.

  • Rachael Heyhoe Flint, 1939-2017 Cricketer e filantropo

Una delle luci principali del cricket femminile dagli anni ’60 agli anni ’80, Heyhoe Flint ha giocato in 22 partite di prova e 23 nazionali di un giorno per l’Inghilterra e ha contribuito a sviluppare la Coppa del Mondo nel gioco femminile, capitanando l’Inghilterra alla vittoria nel torneo inaugurale del 1973. Essendo una delle prime donne a unirsi al tradizionalista Marylebone Cricket Club, ha contribuito a cambiare l’equilibrio di genere del gioco.

  • Profeta Deborah, 12° secolo a.C. Profeta biblico di Yahweh

Commemorata nel Libro dei Giudici come profeta di Yahweh, dio degli Israeliti, la canzone a lei attribuita è ampiamente considerata uno dei passaggi più antichi della Bibbia, che si pensa risalga al XII secolo a.C.

  • Martina Bergman-Österberg, 1849-1915 Pioniera dello sport femminile

Un pedagogista di origine svedese che ha rivoluzionato l’insegnamento della ginnastica e dell’educazione fisica, Bergman-Österberg ha fondato il primo college inglese per istruttori di educazione fisica, che ha aperto come istituzione per sole donne. Ha anche incoraggiato un abbigliamento razionale per lo sport femminile e ha contribuito a sviluppare lo sport del netball.

  • Lottie Dod, 1871-1960 sportiva

Un abile tuttofare inglese che ha vinto numerosi titoli nel tennis sull’erba e nel golf, una medaglia d’argento olimpica nel tiro con l’arco, ha giocato a hockey per l’Inghilterra e ha preso parte al pattinaggio, allo slittino e all’alpinismo. Dal suo primo titolo di Wimbledon – all’età di 15 anni – in poi, Dod ha dimostrato che le donne potevano competere con standard elevati in una vasta gamma di sport.

  • Joan Robinson, 1903-83 economista

Una delle economiste più influenti del XX secolo, Joan ha cambiato la nostra comprensione dei mercati del lavoro dimostrando che riconoscendo le imperfezioni nei mercati, possiamo affrontare la disoccupazione nascosta e i bassi salari. Nel 1979 è diventata la prima donna ad essere nominata membro onorario del King’s College.

  • Andrea Dworkin, 1946-2005 Femminista e scrittrice radicale

Uno dei più controversi pensatori femministi moderni, il radicalismo stesso degli scritti di Dworkin sull’eterosessualità e la pornografia (quest’ultima credeva essere un’arma usata dagli uomini per controllare le donne) ha assicurato che la sua influenza sui dibattiti contemporanei sul genere – sebbene enorme – tendeva ad essere occluso.

  • Alice Milliat, 1884-1957 Atleta pioniera

Una francese che organizzò, in un momento in cui i Giochi Olimpici avevano pochissimi eventi per donne, un evento femminile internazionale multi-sport nel 1921, tenutosi a Monaco. Questo evento, che si è evoluto nei Giochi mondiali femminili (svoltisi quattro volte tra il 1922 e il 1934) ha attirato concorrenti femminili da Francia, Inghilterra, Italia, Norvegia e Svezia, e ha messo pressione sul Comitato Olimpico Internazionale, che ha introdotto l’atletica femminile alle Olimpiadi di 1928.

  • Wilma Rudolph

Un’atleta americana che è stata la prima donna di colore ad avere un grande impatto sull’atletica leggera internazionale. Si è ripresa dalla poliomielite infantile, dalla polmonite e dalla scarlattina per vincere tre medaglie d’oro ai Giochi Olimpici del 1960, la prima donna americana a farlo. La sua carriera post-olimpica includeva il lavoro di ambasciatore di buona volontà per il governo americano in Africa, così come il lavoro di campagna per il movimento per i diritti civili.

  • Sonja Henie, 1912-69 Pattinatrice e star del cinema

Una pattinatrice norvegese che ha dominato il suo sport e poi ha intrapreso una carriera di attrice di successo a Hollywood. All’età di 10 anni ha vinto il campionato nazionale norvegese di pattinaggio artistico e ha vinto medaglie d’oro olimpiche nel suo sport nel 1928, 1932 e 1936, insieme a 10 campionati mondiali e sei europei. La prima pattinatrice di figura femminile a indossare gonne sopra il ginocchio, Henie poteva girare quasi 80 rivoluzioni. Dopo il ritiro nel 1936, si trasferì negli Stati Uniti e combinò il suo spettacolo sul ghiaccio professionale con ruoli da protagonista in numerosi film.

  • Sarojini Naidu, 1879-1949 Attivista politico e poeta

Sarojini Naidu, combattente per la libertà e poetessa, è stata la prima donna indiana ad essere presidente dell’Indian National Congress e ad essere nominata governatrice dello stato indiano. Amica intima di Mohandas Gandhi, nel 1917 Naidu contribuì a fondare la Women’s India Association e in seguito giocò un ruolo di primo piano nel movimento di disobbedienza civile nell’India coloniale. Due anni prima della sua morte, l’India ottenne l’indipendenza come nazione sovrana, diventando la più grande democrazia del mondo.

  • Ruth Handler, 1916-2002 Imprenditrice e inventore

Presidente di Mattel, una società che ha co-fondato con suo marito nel 1945 e che originariamente aveva sede fuori dal loro garage in California. Nel 1959, l’azienda lanciò la bambola Barbie, nata da un’idea di Ruth Handler e una delle prime bambole realizzate che sembrava un adulto. Entro sei anni dal lancio di Barbie, Mattel era diventata un’azienda Fortune 500.

  • Murasaki Shikibu, c978-1016 romanziere e poeta giapponese

Scrittrice giapponese dell’XI secolo e dama di compagnia, il talento precoce di Shikibu per il cinese le ha permesso di diventare fluente nella lingua in una misura insolita per le donne del periodo. Il suo romanzo The Tale of Genji è ampiamente considerato un capolavoro.

  • Lily Parr, 1905-78 Calciatore professionista

delle prime donne inglesi a giocare a calcio professionalmente e una figura chiave nello sviluppo del gioco femminile, Parr emerse attraverso il Dick, la squadra di Kerr’s Ladies, giocando partite di esibizione nel Lancashire durante e dopo la prima guerra mondiale. Parr ha giocato in una serie di partite internazionali rappresentative e ha continuato a giocare nonostante il divieto della Federcalcio che il calcio femminile fosse giocato su campi affiliati in Inghilterra, nel 1921. È diventata postuma un’icona dello sport LGBT.

  • Helen Gwynne-Vaughan, 1879-1967 Comandante pioniere della RAF

Accademica universitaria rimasta vedova, Gwynne-Vaughan è stata nominata comandante d’oltremare del nuovo Corpo ausiliario dell’esercito femminile (WAAC) nel 1917. Ha supervisionato con successo l’espansione del WAAC, sostenendo una migliore retribuzione e condizioni di vita. Nel 1918 partì per diventare comandante della neonata Royal Air Force femminile. Entrambi i servizi ausiliari furono sciolti dopo la guerra, ma entrambi furono riportati nel 1938/1939 come servizio ausiliario territoriale (ATS) e ausiliario dell’aeronautica militare femminile. Gwynne-Vaughan era il comandante dell’ATS dal 1939 al 1941. La prima donna a ricevere un DBE militare, nel gennaio 1918, Dame Gwynne-Vaughan supervisionò la formazione dei primi servizi ausiliari femminili della Gran Bretagna.

  • Gwen John, artista 1876-1939

Nata nella contea gallese del Pembrokeshire, il comportamento e lo stile pittorico tranquillo e discreto di John erano spesso messi in ombra da quello di suo fratello, Augustus. Successive rivalutazioni della sua vita e carriera hanno invece rivelato un’artista di talento il cui lavoro è sempre più influente

  • Fanny Burney, 1752-1840 romanziere e drammaturgo

Una scrittrice e drammaturga inglese i cui autodescritti “scarabocchi” sono stati lodati per la sua abilità con la satira e la caricatura. Calda, spiritosa e attenta, il suo lavoro offre preziosi spunti sull’alta società nell’Inghilterra del XVIII secolo.

  • Fanny Blankers-Koen, atleta olandese 1918-2004

Un’atleta olandese di atletica leggera che ha vinto quattro medaglie d’oro alle Olimpiadi del 1948 a Londra, insieme a cinque medaglie d’oro ai Campionati Europei tra il 1946 e il 1950. Mentre la stampa l’ha soprannominata “la casalinga volante”, il fatto che abbia avuto due figli prima di lei I trionfi del 1948 contribuirono a minare l’idea popolare che essere madre ed essere un’atleta d’élite si escludessero a vicenda.

  • Estée Lauder, 1908-2004 Fondatrice dell’azienda di cosmetici

Fondatrice di un’azienda globale di cosmetici, Lauder ha avviato la sua attività omonima con suo marito nel 1946. Nota per il suo acume di marketing, ha costruito un impero della bellezza – inclusi marchi come Bobbi Brown e Clinique – che alla fine l’ha resa una delle più ricche autoprodotte donne nel mondo.

  • Elinor Ostrom, 1933-2012 Economista politico

L’unica donna ad aver vinto il primo premio in Economia, Ostrom si è formata come scienziata politica dopo essere stata respinta per un dottorato in Economia perché non aveva una formazione in matematica. È stata insignita del Premio Nobel nel 2009, condiviso con Oliver Williamson, per il suo lavoro che ha mostrato come le proprietà di proprietà comune come le foreste possono essere utilizzate in modo cooperativo e non eccessivamente utilizzate come ipotizzato dagli economisti.

  • Clara Schumann, 1819-96 Musicista e compositrice

Uno dei principali pianisti del periodo romantico, la carriera di Schumann è iniziata come un bambino prodigio e ha attraversato più di sei decenni. Le sue opere includono concerti, quartetti e canzoni, e ha anche insegnato a generazioni di studenti di pianoforte a Francoforte.

  • Beulah Louise Henry, 1887-1973 Inventore prolifico

Conosciuta come Lady Edison per le sue prolifiche invenzioni (dal famoso inventore Thomas Edison), Henry è accreditato di oltre 100 invenzioni tra cui il congelatore sottovuoto e una macchina da cucire senza bobine. Ha fondato due delle sue società e ha prestato servizio come consulente per molte altre.

  • Madre Teresa di Calcutta (1910-1997).

Nome di battesimo Anjezë Gonxhe Bojaxhiu, è stata una religiosa cattolica albanese naturalizzata indiana. Conosciuta come fondatrice della congregazione religiosa delle Missionarie della Carità, ha dedicato la sua vita ai poveri e ai bisognosi. La sua gentilezza e la sua spontaneità sono racchiuse in immagini celebri che hanno fatto il giro del mondo sensibilizzando l’intera umanità. Premio Nobel per la Pace nel 1979, è stata proclamata beata da Papa Giovanni Paolo II nel 2003, nonché Santa da Papa Francesco nel 2016;

  • Marilyn Monroe (1926-1962)

Attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense. Una delle donne più desiderate di tutti i tempi, morta prematuramente all’età di 36 anni. Icona del cinema e della moda, la sua scena più celebre è probabilmente quella in cui il vento causato dal passaggio della metropolitana agita la gonna del suo elegante vestito bianco;

  • Eva Duarte (1919-1952)

Attrice di teatro, radio e cinema, ma soprattutto politica, sindacalista e filantropa argentina. Nota come Evita Perón, in quanto seconda moglie del Presidente Juan Domingo Perón. Sia da First Lady, che dopo la morte del marito (avvenuta a soli 33 anni a causa di un tumore), Evita divenne molto amata dal popolo e influente grazie alle sue battaglie in favore dei diritti dei poveri e dei lavoratori;

Nomi femminili italiani  

  • Nilde Iotti (1920-1999)

Politica italiana che ha stabilito diversi record. Leonilde detta Ilde, già compagna di Palmiro Togliatti, non è stata solo la prima donna ad assumere una delle prime tre cariche istituzionali del nostro Paese, ma anche l’unica Presidente della Camera in carica per tre mandati, svolti tra il 1979 e il 1992;

  • Maria Montessori (1870-1952)

Conosci il metodo Montessori? Un sistema educativo adottato in oltre 60 mila scuole in tutto il mondo e che si deve a questa educatrice, pedagogista, filosofa, medico, neuropsichiatra infantile e scienziata italiana, una delle prime donne a laurearsi in medicina in Italia;

  • Anita Garibaldi (1821-1849)

Rivoluzionaria di origine brasiliana, ma italiana d’adozione. Il suo vero è Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva, moglie di Giuseppe Garibaldi, non a caso ribattezzata l’eroina dei due mondi. Si narra che fu proprio Anita ad insegnare a Giuseppe, fino ad allora del tutto inesperto di equitazione, ad andare a cavallo.

  • Giovanna d’Arco (1412-1431)

La Pulzella d’Orléans è una delle più famose eroine della storia, nonché Patrona di Francia e Santa della Chiesa Cattolica. Essa è stata infatti beatificata nel 1909 da Pio X e canonizzata nel 1920 da Benedetto XV, nobilitando la figura della giovanissima contadina lorense al rogo per eresia nel 1431 da parte degli inglesi, che la arsero viva a soli 19 anni. Giovanna, dichiarandosi guidata da Dio, aveva diretto vittoriosamente le armate francesi contro quelle inglesi rompendo l’assedio d’Orleans e vincendo la battaglia di Patay nel corso della guerra dei cent’anni, recuperando parte del territorio che era stato conquistato da questi ultimi. Catturata dai Borgognoni davanti a Compiègne, Giovanna venne venduta agli inglesi andando incontro al suo atroce destino;

Altri nomi femminili storici,  da cui trarre ispirazione

  • Grazia: ispirato alla scrittrice Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura.
  • Elsa: ispirato alla scrittrice italiana Elsa Morante. Una delle menti più brillanti e creative del dopoguerra.
  • Matilde: ispirato a Matilde di Canossa, regina, contessa e duchessa medievale che fu un personaggio importantissimo.
  • Tamara: Tamara De Lempicka, pittrice polacca grandissima esponente dell’Art Déco.
  • Indira: ispirato al personaggio di Indira Gandhi. Il personaggio che ha guidato la politica indiana portando il paese verso il progresso.
  • Mafalda: ispirato alla figura di Mafalda di Savoia seconda figlia di Vittorio Emanuele II che durante la seconda guerra mondiale fu catturata in un campo di concentramento dove perse la vita.
  • Natalia: ispirato alla figura della scrittrice Natalia Ginzburg. Figura importantissima della letteratura italiana.

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social ci aiuterai a crescere.

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here